Serie B Interregionale gir. D 2025-26: Il calendario provvisorio della regular season e la formula di svolgimento

Tutto sul torneo che vede aiu nbastri di partenza l'Air Italiangas Termoli

SENIOR MASCHILI

Vittorio Salvatorelli

8/8/20253 min read

Foto: primonumero.it

È stato reso noto il calendario provvisorio del girone D del campionato di serie B interregionale, l’ultimo in ordine di tempo ad essere stato diffuso perché già da qualche giorno erano noti i calendari (anch’essi provvisori) degli altri gironi.

L'Air Italiangas Termoli esordirà in trasferta sul campo del Bisceglie, per poi giocare la prima davanti al pubblico amico alla seconda giornata contro l'Amatori Pescara prima di giocare fuori casa per due volte consecutive a Recanati e Canosa. Per scaricare il calendario provvisorio in formato PDF, potete cliccare sul link che si trova in fondo a questo articolo.

La prima giornata andrà in scena nel fine settimana del 27-28 settembre e il girone di andata, che prevede una sosta in occasione del capodanno, si concluderà il 10-11 gennaio 2026. La settimana successiva, naturalmente, via al girone di ritorno, che si fermerà in occasione del weekend di Pasqua per giocare subito dopo, però, mercoledì 8 e giovedì 9 aprile, un turno infrasettimanale. La regular season terminerà il 26 aprile. Dalla settimana successiva, partiranno i playoff e i playout.

E, a proposito, diamo un’occhiata anche alla formula di svolgimento del campionato, della quale finora non abbiamo mai parlato. Le squadre partecipanti al torneo di B interregionale sono raggruppate in tre Conference, denominate Nord, Centro e Sud, ognuna delle quali è formata da due Division (gironi): gironi A e B per la Conference Nord, gironi C e D per la Conference Centro e gironi E ed F per la Conference Sud.

Come sappiamo, l’Air Termoli si trova nel girone D, quindi fa parte della Conference Centro insieme, oltre che alle altre formazioni del suo girone, anche alle squadre del girone C. Dopo la stagione regolare con le classiche sfide di andata e ritorno, le prime otto classificate di ogni girone parteciperanno ai playoff, la nona, la decima e l’undicesima termineranno la loro stagione, le squadre classificate dal dodicesimo al quindicesimo posto disputeranno i playout e la sedicesima ed ultima retrocederà direttamente in serie C unica.

Nei playoff le squadre partecipanti si “incroceranno”, affrontando ognuna una formazione del girone che fa parte della stessa Conference, formando quindi due tabelloni. Per la Conference centro, nei quarti di finale avremo i seguenti accoppiamenti:

Tabellone 1

prima gir. C contro ottava del gir. D

quarta gir. D contro quinta gir. C

seconda gir. D contro settima gir. C

terza gir. C contro sesta gir. D

Tabellone 2

prima gir. D contro ottava gir. C

quarta gir. C contro quinta gir. D

seconda gir. C contro settima gir. D

terza gir. D contro sesta gir. C

Tutte le serie dei playoff si giocheranno al meglio dei tre incontri, con prima ed eventuale terza partita in casa della squadra meglio classificata. Le vincenti i due tabelloni dei playoff giocheranno la Finale di Conference, anch’essa al meglio dei tre incontri, che decreterà la squadra promossa in B Nazionale. Poiché le Conference sono tre, le promosse dopo le finali di Conference saranno tre. Le tre perdenti le finali di Conference, invece, giocheranno lo spareggio promozione, un mini torneo, per l’appunto, a tre squadre da giocarsi in campo neutro che decreterà un’ulteriore promossa in B nazionale, per un totale – dunque – di quattro squadre promosse alla categoria superiore.

Anche nei playout si formeranno due tabelloni con le squadre provenienti dai due gironi che si trovano nella stessa Conference. Per la Conference Centro, questi saranno gli accoppiamenti del primo (ed unico) turno:

Tabellone 1

Dodicesima gir. C vs quindicesima gir. D

Tredicesima gir. D vs quattordicesima gir. C

Tabellone 2

Dodicesima gir. D vs quindicesima gir. C

Tredicesima gir. C vs quattordicesima gir. D

Le squadre perdenti le quattro serie di playout retrocederanno in serie C unica. Poiché le Conference sono tre, in totale le retrocesse saranno dodici, da aggiungersi alle sei sedicesime classificate (una per girone) al termine della regular season.

Clicca qui per scaricvare il calendario provvisorio del girone D