Finali Nazionali U19 Femminili 2025: il recap della prima giornata, grande clima a Campobasso

Tre partite punto a punto sui quattro nella prima giornata. Oggi Battipaglia-Geas, Reyer-Futurosa, Frascati-San Martino e, alle ore 20, Magnmolia-Ororosa

GIOVANILI FEMMINILI

Dario Salvatorelli

5/14/20253 min read

Foto: italbasket

E' cominciato, a Campobasso, l'evento delle Giovanili Femminili più atteso dell'anno: Le Finali Nazionali Under 19.

Prima partita del giorno: Battipaglia - Trieste. La formazione campana vince in rimonta con una Baldassarre che si risveglia nel momento decisivo, segnando due triple importantissime e trascinando la squadra nella rimonta da - 16. Le ragazze di coach Ravalico possono recriminare dopo aver condotto la partita fino all’inizio dell'ultimo quarto, il cui parziale è stato di 21-7 per le campane. Per Futurosa,grande prestazione della numero 55 Muller, autrice di 19 punti con il 50% da tre e 7/8 ai liberi. Partita combattuta ed emozionante, una gran bella maniera di iniziare queste finali U19.

Il secondo match è stato probabilmente il big match della “regular season” di queste finali nazionali, ovvero Reyer-Geas. Le ragazze di coach Troncato hanno giocato un'ottima gara soprattutto in fase difensiva, costringendo la Reyer a prendersi complessivamente pochi tiri e a faticare. Entrambe le squadre hanno attaccato bene le zone avversarie e non si sono affidate alle rispettive stelle (Ostoni per il Geas ed Hassan per la Reyer). Probabilmente avrebbero meritato di vincere entrambe, anche perché la Reyer, dopo un inizio di partita molto difficile, è riuscita a risalire dal - 18. Geas, di contro, è stata brava a gestire i vari problemi di falli che si erano creati, non ultimo l’infortunio di De Lise, costretta ad uscire in barella. L’MVP della partita è stata probabilmente Ramon con 12 punti e 15 di valutazione.

Terza partita: Ororosa Bergamo contro Frascati, una delle grandi sorprese di queste finali nazionali. Spesso chi gioca senza pressione si rivela difficile da affrontare ed in effetti la formazione laziale è riuscita a sorprendere l’avversaria con la sua difesa a zona ed a tenere il vantaggio nel punteggio per quasi tutta la durata dei primi due periodi di gioco. Poi la squadra laziale “si è inceppata”, mentre Bergamo ha trovato il modo di scardinare la zona e il risultato è stato un terzo quarto da soli due punti segnati per Frascati. Bergamo l’ha chiusa nella quarta frazione, resistendo bene al tentativo sdi risalita delle laziali e portando a casa i primi due punti delle sue finali nazionali. giocando con grande lucidità. Per quanto riguarda le statistiche, spiccano i 19 punti dell’MVP della partita, Nicole Fossati. Ma in generale tutta la squadra è riuscita a dare il giusto apporto per vincere la partita.

L’ultima partita è Magnolia Campobasso-San Martino di Lupari, un match che è stato equilibrato solo fino alla fine del primo tempo, conclusosi con una tripla da centrocampo di Quinonez, inutile dirlo, MVP della partita con 16 punti in meno di venti minuti giocati, prima per un secondo fallo commesso troppo in fretta e poi perché la Magnolia ha chiuso la gara dopo pochi minuti nella terza frazione con una “sgasata” che l’ha portata intorno ai venti punti di vantaggio quasi senza colpo ferire. C’è poco altro da dire, San Martino non ha da recriminare nulla, perché è una squadra bene organizzata per affrontare queste finali, con una giocatrice dal fisico imponente, Caterina Piatti, che però è stata l’unico baluardo sotto i tabelloni per la formazione veneta contro la batteria delle lunghe molto più attrezzata delle campobassane. Il “problema” per qualsiasi avversaria è la Magnolia, perché un quintetto composto da Giacchetti, Trozzola, Quinonez, Moscarella e Grande, con Cerè, Del Sole e Boraldo che partono dalla panchina (oltre a tutte le altre) può fare la serie A2 senza problemi, anche lottando per entrare nei playoff, e non può non essere considerato il grande favorito per confermarsi campione d’Italia di questa categoria.

Oggi la seconda giornata, in cui si affrontano le vincenti e le perdenti dei quattro scontri già disputati: si parte alle 14 con Trieste-Venezia; a seguire, nell'ordine, alle 16 Geas-Battipaglia, alle 18 Frascati-San Martino e alle 20 Magnolia-Bergamo. Tutte le partite in diretta streaming in chiaro su Twitch Italbasket