LBF Techfind Serie A1 2025-26: Tutti gli impegni precampionato della Magnolia Campobasso

Diffuso il calendario delle amichevoli: il 30 agosto e il 13 settembre in casa, il 20 e il 21 settembre torneo a Schio, poi la Supercoppa

SENIOR FEMMINILI

Vittorio Salvatorelli

7/26/20252 min read

È ai nastri di partenza la stagione 2025/2026 della Magnolia Campobasso. Si comincia a La Molisana Arena lunedì 18 agosto con il raduno di squadra e staff tecnico per dare il via alla preparazione. Dal giorno dopo tutti al lavoro e un paio di settimane dopo, per la precisione il 30 agosto, una prima prova sul campo con un’amichevole in famiglia.

Nel mese di settembre, naturalmente, ci sarà “il clou” del precampionato. Si comincia domenica 7, quando le molisane andranno a giocare a Battipaglia, per poi proseguire sabato 13 all’Arena contro le Panthers Roseto, occasione per la quale la società avrebbe l’intenzione di organizzare una serie di eventi che potrebbero culminare nella presentazione ufficiale della squadra.

Nell’ultima decade di settembre si farò sul serio, con la Magnolia che sarà impegnata a Schio in un quadrangolare con – oltre alle campionesse d’Italia – anche Reyer Venezia e San Martino di Lupari: il 20 settembre Schio-Magnolia e Reyer-San Martino, il 21 le gare fra le due perdenti e le due vincenti.

Curiosamente, le sfide del PalaRomare saranno le stesse che il 27 settembre metteranno in palio la finale di Supercoppa Italiana del 28. L’avverbio “curiosamente” non è utilizzato a caso, perché il regolamento della stessa Supercoppa è abbastanza cervellotico ed avrebbe potuto lasciar fuori dalla manifestazione la terza classificata dello scorso campionato a favore della quinta, cosa che sarebbe stata, diciamo così, “singolare”… ma potremmo usare un aggettivo ben peggiore.

Nell’immagine che segue mostriamo uno stralcio delle DOA (Disposizioni Organizzative Annuali) 2025/2026, nel quale si illustra quali sono le squadre che partecipano alla Supercoppa.

Si evince che la squadra A è Schio, in quanto vincitrice dello scudetto; la squadra B è Venezia in quanto finalista di Coppa Italia (perché la vincitrice della Coppa Italia è ancora Schio); la squadra C è San Martino di Lupari, in quanto perdente in semifinale contro la vincitrice dello scudetto; la squadra D è la Magnolia, in quanto perdente la semifinale contro la vincitrice della Coppa Italia. Si vede, dunque, che se gli accoppiamenti della Coppa fossero stati diversi (Derthona contro Schio invece della Magnolia), ad avere il diritto di disputare la Supercoppa sarebbe stata Derthona, quinta in campionato, e non la Magnolia, terza. Per quest’anno, è andata bene a chi ha stilato il regolamento, magari per i prossimi anni sarebbe il caso di fare maggiore attenzione nel momento in cui lo stesso viene scritto. Perché, banalmente, non si capisce quale merito abbia la squadra che ha perso una semifinale contro la futura vincitrice di una manifestazione rispetto a quella che ha perso la semifinale contro la futura seconda classificata.

Infine, dovremmo essere in dirittura d’arrivo per la definizione del calendario della regular season e della formula di svolgimento del campionato 2025/2026. Per il momento sappiamo solo che l’opening day è in programma nel fine settimana del 4 e 5 ottobre a Brescia e l’ultima partita di post season deve giocarsi improrogabilmente entro il 26 aprile.