Facciamo ammenda: la regola dell'infrazione di campo
Chiariamo, a stretti termini di regolamento, uno degli episodi contestati della gara di mercoledì
SENIOR FEMMINILIALTRO...
Vittorio Salvatorelli
4/4/20252 min read


Durante una partita di pallacanestro, la concitazione è spesso tale da indurre a commettere errori, in campo e fuori. In questo articolo voglio fare ammenda per una cosa che in telecronaca ho affermato con sicurezza assoluta, credendo di essere nel giusto, e che invece è, per l'appunto, un grosso abbaglio. L'affermazione in questione è quella che faccio in questo video, tratto dalla telecronaca integrale di Magnolia-Geas, gara1 dei quarti di finale dei playoff scudetto, giocata mercoledì sera a La Molisana Arena.:

...e invece no. Niente nettissima infrazione di campo. Nella maniera più assoluta. Vediamo cosa dice a riguardo il regolamento tecnico della pallacanestro in vigore dal 1 ottobre 2024, alla regola 5 "Violazioni"


.Dunque, affinché si verifichi un'infrazione di campo è necessario che la squadra che si trova in zona d'attacco sia in controllo di una palla viva. A tal proposito, lo stesso regolamento definisce all'art. 14 i casi in cui una squadra ha il controllo della palla e i casi in cui cessa di averlo:


Come si legge al comma 14.1.3, il controllo della palla da parte di una squadra termina, fra le altre cose, quando la squadra tira: da quel momento, e fino al verificarsi di uno dei casi specificati al comma 14.1.1.
Ebbene, a partire dal momento in cui Jakubcova effettua il tiro, la palla non è in controllo di nessuna delle due squadre (cioè nessuna delle due ha il possesso della palla). Questa situazione permane anche quando Valeria Trucco fa il tap-out che manda la palla stessa nella metà campo del Geas, per cui la giocatrice in canotta rossa manda la palla nella sua metà campo difensiva non avendone il controllo e questo esclude che possa essersi verificata una violazione di campo.
Chiedo scusa quindi agli arbitri, che nell'occasione hanno interpretato correttamente la situazione e, a termini di regolamento, non hanno ravvisato l'infrazione.
Quello che mi lascia perplesso, però, è "la lettera" del regolamento. Più avanti nella partita, si è verificata quest'altra situazione:

Qui il pubblico ha protestato, ma ancora una volta la decisione di non fischiare infrazione di campo è giusta, perché la palla, prima di rientrare nella metà campo di difesa del Geas è stata nettamente toccata da una giocatrice della Magnolia. E qui arriva la mia perplessità: se un tocco della squadra in difesa (che ovviamente non ha il controllo della palla) basta a fare in modo che non si abbi infrazione di campo, perché un analogo tocco della squadra in zona d'attacco che ugualmente non ha il controllo della palla non basta a fare in modo che tale infrazione si verifichi?
Vittorio Salvatorelli
molisebasket.net © 2000-2025 Vittorio Salvatorelli