LBF Techfind Playoff 2025 SF G2: la Magnolia è meravigliosa, resiste al tentativo di rimonta della Reyer e sbanca il Taliercio… di nuovo!
Storica vittoria della Magnolia Campobasso a Venezia, che pareggia la serie playoff contro la Reyer. Le molisane dominano l’avvio, gestiscono meglio i falli e si impongono con difesa e rimbalzi. Ora la serie si sposta a Campobasso, con la pressione tutta sulla Reyer.
SENIOR FEMMINILI
Dario Salvatorelli, Cannizzaro Marco Simone
4/19/20255 min read
Storico risultato della Magnolia in quel di Venezia. Le molisane sbancano il Taliercio per la seconda volta in stagione e per la seconda volta nella storia, sicuramente la più importante… per ora.
Facciamo un passo indietro: ricordate quando due giorni fa scrivevamo “Venezia dovrà essere brava a mantenere l’inerzia”? Bene, per Pan e compagne è successo esattamente quello che non doveva succedere.
La Reyer è abituata a questo genere di partite ma, almeno in avvio del match, la formazione più avvezza a giocare per traguardi importanti sembra essere la Magnolia. Che infatti parte molto meglio del quintetto veneto, la cui difesa, all'inizio del match, è completamente assente ed il cui attacco è “obliterato” dal buon gioco delle campobassane nella propria metà campo.
Poi c'è dell'altro, ma ne parleremo nelle pagelle perché riguarda giocatrici specifiche. I tifosi della Reyer contestano gli arbitri, “rei” di aver caricato di falli Villa e Kuier. Tuttavia, lo stesso potrebbero dire i tifosi molisani che, ugualmente, hanno visto Quinonez e Kunaiyi andare presto in panchina nella prima metà di gara (soprattutto la giocatrice equadoriana). La verità è che la Magnolia ha saputo gestire molto meglio i problemi di falli delle sue giocatrici principali rispetto ad una Reyer che, dovendo rinunciare a Mompremier, non fa giocare Stankovic ed in generale ha una panchina molto meno produttiva rispetto a quella avversaria.
Per quanto riguarda la Magnolia, come detto, è un risultato unico che va a caratterizzare un'altra pagina di storia: si ripete la “magia” del venerdì Santo, che già due anni fa era stato il teatro della grande vittoria in gara 2 dei quarti di finale contro la Schio di Marina Mabrey e Rhyne Howard.
Nella conferenza stampa di gara 1, Mimmo Sabatelli diceva che per vincere contro squadre di questo livello occorre giocare partite perfette. Se questa non è una partita perfetta, poco ci manca: difesa asfissiante sulle esterne reyerine, dominio a rimbalzo con Dennis Rodman… anzi, con Pallas Kunaiyi e grande concentrazione nel momento del tentativo di rimonta delle giocatrici orogranata.
Probabilmente in pochi si sarebbero aspettati una partita di questo livello da parte di Campobasso, che può affrontare gara 3 senza avere le spalle al muro e con il pubblico a favore, cosa che succederà anche in gara 4. Quello che sappiamo è che la serie è in pareggio ed è completamente aperta; la pressione è del tutto per le lagunari, che devono cercare in ogni modo di riportare l’inerzia dalla loro parte, altrimenti davvero potrebbe verificarsi un risultato a dir poco incredibile per la storia di tutto il movimento dello sport molisano.
La bella notizia per la Magnolia è il ritorno di Ziemborska e la definitiva conferma di “playoff Martina Kacerik”. A Venezia, a questo punto, è richiesta una reazione da squadra campionessa d'Italia. Occorre trasformare l'esito di questa gara2 in energia positiva, anche se davanti a quello che si prevede essere il pienone de La Molisana Arena non sarà per niente facile. Staremo a vedere, appuntamento anche su Rai Sport il 23 e, anche se la diretta sulla televisione di Stato non è ancora sicura, il 25 aprile.




IL TABELLINO: Reyer Venezia 59 - 61 Magnolia Campobasso
LE PAGELLE


BERKANI Lisa 4,5: Si intestardisce spesso a cercare l’uno contro uno per i suoi tiri da 9 metri cercando di superare la difesa di Morrison, una missione difficile anche per lei. Fa 3/10 dal campo e probabilmente viene penalizzata anche da qualche momento di nervosismo. Più di un passo indietro rispetto a gara1.
SMALLS Kamiah 4,5: Positiva solo a rimbalzo, con 6 palloni catturati, dato notevole per una guardia. Il problema è che subisce la difesa della Magnolia in una maniera eccessiva non riuscendo a trovare soluzioni.
VILLA Matilde 6,5: L’unico spiraglio di luce in una serata di completo buio per Venezia. Sono state molto belle da vedere le sfide contro le pari ruolo della Magnolia, anche perché lei è l'unica esterna che se l’è cavata con le sue classiche giocate imprevedibili che manderebbero al bar chiunque.
PAN Francesca 6: Quando viene servita in transizione da 3 è una sentenza e questo lo si è notato anche in altre occasioni. Il problema è che la Magnolia di stasera è stata brava sia ad arginarla che a non perdere l'inerzia dopo questi tiri da 3.
CUBAJ Lorela 5: Dopo gara1 c'è chi scriveva che è la miglior pivot italiana, ed effettivamente ha dimostrato di esserlo, soprattutto in questa stagione in cui di cose belle ne ha fatte vedere sia in nazionale che in campionato. Appunto per questo, prestazioni così brutte in difesa sono inammissibili.
FASSINA Martina 5,5: L’abbiamo vista giocare partite di gran lunga migliori. È decisamente in un momento di appannamento, segna 6 punti senza però incidere più di tanto sul match.
SANTUCCI Mariella 5: Dovrebbe essere molto più produttiva giocando come cambio di Matilde Villa, soprattutto quando quest'ultima deve andare in panchina per problemi di falli. Invece, praticamente non tira mai (unicamente 0/1 da due) e la difesa avversaria si adegua facilmente su di lei.
KUIER Awak 5: Come scrivevamo anche due giorni fa, se tu hai un Wembanyama in squadra alcune cose sono scontate: il dominio, una doppia cifra, l'altezza… il fatto è che non sta rendendo per quello che potrebbe fare soprattutto se confrontiamo le sue prestazioni con quelle stellari dell'anno scorso.
Nicolodi, Stankovic, Logoh: SV


ZIEMBORSKA Aleksandra 7,5: Come già detto, se torna ad essere quella di inizio stagione sono problemi seri per la Reyer. Soprattutto nel primo tempo, grandissima presenza sia in fase offensiva che difensiva (clamorosa stoppata su Kuier). Confermiamo quanto detto da Sabatelli in conferenza stampa: è stata un po’ sfortunata nella seconda metà di gioco, ma in generale 17 minuti di ottima pallacanestro.
KUNAIYI Pallas 7,5: Prestazione completamente diversa da quella di gara1. Il dato più eclatante della partita è il suo, e tanto per cambiare sono i rimbalzi, ben 22. Ogni volta che qualcuno sbaglia un tiro si fionda sulla palla con un tempismo tale da battere anche giocatrici molto più alte di lei. Difende benissimo sulle lunghe di Venezia. Solo 6 punti, ma ci sta se andiamo a vedere come si è sviluppato il match.
KACERIK Martina 7: Segna due triple molto importanti e nella sua metà campo è più incisiva che mai sulle play e sulle guardie reyerine. Se si ripeterà, o se farà ancora meglio nelle prossime due gare, allora la Magnolia è a cavallo.
TRIMBOLI Stefania 6,5: È decisamente salita di livello in questi Playoff. Un'altra partita molto solida, con due canestri importanti, il libero che ha chiuso la contesa e ben 7 falli subiti. Un capitano è pur sempre un capitano.
QUINONEZ Blanca 7,5: È un fenomeno, e questo lo sapevamo già. In molte occasioni manda al bar tutta la difesa di Venezia con i suoi classici tiri e penetrazioni a tutta velocità. Anche in difesa tiene benissimo le dirette avversarie costringendole ad attacchi forzati e poco produttivi. Ora non veniteci a dire che non è una delle migliori U20 del mondo.
SCALIA Sara 7: La partita della Reyer è stata preparata con l’evidente scopo di limitare il suo rendimento perché in gara 1 è stata superlativa, ma lei trova spesso e volentieri soluzioni alla marcatura stretta, segnando canestri importanti e risultando decisiva per la vittoria della sua squadra. Ottima anche in difesa in alcune occasioni, è molto importante che lei sia incisiva anche nella sua metà campo e sicuramente Mimmo Sabatelli glielo ripete fino allo sfinimento.
MADERA Sara 5,5: In attacco una prestazione non bella, ma in difesa si comporta abbastanza bene contro le lunghe di Venezia. Può fare molto meglio, la attendiamo in gara3 ed in gara4.
MORRISON Que 6,5: Sembra la Morrison di inizio stagione 2023-24, poco presente in attacco ma in difesa molto simile a Jrue Holiday. È davvero insuperabile: Berkani e Smalls saranno tornate a casa con il mal di testa per quanto Que le ha fatte faticare. Anche la sua difesa potrebbe essere la chiave della serie.
Bocchetti, Giacchetti, Meldere: SV
Si ringrazia Mauro Grassi per il materiale fotografico e Marco Simone per l'editing dell'articolo.
Altro sui Playoff LBF: CLICCA QUI
Dario Salvatorelli
IG: dario_salvatorelli | FB: Dario Salvatorelli | X: dario_acer
molisebasket.net © 2000-2025 Vittorio Salvatorelli