Finali Nazionali U19 Femminile 2025 Finale Scudetto: la Magnolia fa la storia con il quarto titolo, Geas eroico fino alla fine

La Magnolia Campobasso conquista il suo quarto scudetto giovanile battendo un Geas decimato ma eroico. Prestazione superlativa delle molisane, guidate da Moscarella e Quinonez, al termine di un ciclo straordinario.

GIOVANILI FEMMINILIIN EVIDENZA

Dario Salvatorelli

5/18/20255 min read

La Magnolia Campobasso è campione d’Italia per la quarta volta, seconda consecutiva nell’Under 19. Giusto per farvi capire di cosa stiamo parlando, nell’intera storia sportiva del Molise ci sono stati 5 scudetti, di cui uno vinto dal Campobasso Calcio l’anno scorso in Serie D e tutti gli altri appannaggio della Magnolia: U17 2023, U17 2024, U19 2024 e U19 2025… che è quello che vi stiamo per raccontare, il più significativo.

Prima di partire, è giusto spendere qualche parola per gli sconfitti: le ragazze del Geas Basket Academy sono state encomiabili, ritrovandosi a giocare praticamente tutto il torneo con due giocatrici, Trezzi e De Lise, fuori per infortunio, e - come se non bastasse - è arrivato anche un altro infortunio a Minora durante la finale scudetto. Per cui, una squadra che è arrivata in finale così non può che ricevere tutti gli applausi possibili e immaginabili.

Fatta questa premessa, Campobasso gioca una partita perfetta sotto tutti i punti di vista, esattamente come successe nella finale di Battipaglia di un anno fa. Sesto non riesce a trovare soluzioni per marcare Quinonez ma soprattutto Moscarella, che questa volta non ha problemi di falli ed è autrice di una buonissima prestazione, essendo la miglior marcatrice del match. Il problema, per le lombarde, è stato quindi difensivo, perché dal punto di vista dell’attacco le cose non sono andate malissimo perché il 58% da due e il 38% da tre sono percentuali più che buone.

Dunque, siamo qui a raccontare l’ultima partita del meraviglioso gruppo capitanato da Gabriele Diotallevi; è stato un viaggio veramente entusiasmante, ma le cose belle hanno sempre un inizio ed una fine. Tutti si ricordano probabilmente ancora la vittoria al doppio overtime contro Roseto, allo scudetto di Pordenone citato in precedenza, alla vittoria della Serie B l’anno scorso… insomma, chapeau per queste ragazze che hanno dimostrato di avere cuore e testa… ma soprattutto di essere brave a ballare “Cupid Shuffle” di Cupid ogni volta dopo la vittoria di un titolo italiano.

Scherzi a parte, dispiace a chiunque che tutte loro si divideranno: Quinonez andrà a UConn, qualcuna andrà in A2, qualcuna in altre squadre, qualcun’altra resterà. Funziona in questo modo, ma quelli appena passati sono stati anni ricchi di emozioni… anche per chi scrive ed ha commentato in diverse telecronache queste ragazze.

Scriviamo due righe anche sulla finale per il terzo e il quarto posto, vinta dalla Reyer Venezia sulle Lupe San Martino in una partita in cui la squadra di Gianolla è rimasta in saldo controllo dall’inizio alla fine; soprattutto grazie a Zuccon ed Hassan, le lagunari sono riuscite a guadagnarsi la medaglia di bronzo.

Una parola, infine, sul miglior quintetto delle final four: Ramon, Ostoni, Quinonez, Zuccon, Piatti, con il premio per il miglior coach andato ad Angela Gianolla. Riconoscimenti sicuramente meritati, diciamo solo che forse sarebbero state da inserire Moscarella e Pilatone fra le giocatrici e Diotallevi e Troncato fra gli allenatori. E poi, perché non dare premi anche a giocatrici delle squadre eliminate? Pensiamo, ad esempio, a Toyounon e Pysmennyk di Frascati, dominatrici - soprattutto la prima - nelle partite giocate.

Attenzione però, la stagione non finisce qui, ci sono le Finali U15 da disputare, per cui, stay tuned…

LE PAGELLE

APPETITI Arianna 7: Pur essendo classe 2008, dimostra di saperci fare: 14 punti con ottime percentuali, tenta di fare quello che può in difesa e non sfigura affatto.

VOLPATO Emma 6,5: Per lei delle Finali Nazionali più che discrete, questa partita la chiude in doppia cifra con 12 punti, 5 rimbalzi e tanta sostanza.

MINORA Giulia SV: Esce per infortunio, le facciamo i nostri auguri di pronta guarigione.

RAMON Greta 6,5: Inserita nel miglior quintetto delle final4, oggi non gioca come ha giocato in qualche altra occasione in questi due giorni ma cattura ben 7 rimbalzi, dato notevole per una playmaker.

OSTONI Olivia 5,5: Come tutta la sua squadra, cade nel primo quarto; tenta di rialzarsi quando ormai è troppo tardi. Tralasciando questa partita e forse quella contro Venezia, non capiamo come sia possibile che Cinzia Zanotti non la faccia giocare in serie A1 come fa Mimmo Sabatelli con Giacchetti… ha un tiro da 3 veramente mortifero.

MAGNI Emilia 7,5: L’unica a dare fastidio alla difesa della Magnolia nei momenti bui per il Geas e l’ultima a mollare, davvero una gara superlativa. Alterna buone giocate a qualche imprecisione, ma con il tempo imparerà a correggere questi piccoli errori. Pur non avendo disputato delle Finali Nazionali da protagonista, il suo l’ha sempre fatto.

Triarico, Sartori, Pollini, Tibaldi 5,5: Tutte prestazioni praticamente anonime, ma poco potevano fare per “piegare” l’apoteosi campobassana che si è creata dall’inizio alla fine.

TREZZI Giorgia: SV


QUINONEZ Blanca 10: Non è un 10 a caso, è un 10 che vale la sua vita e le sue stagioni a Campobasso, stagioni in cui è stata incredibile, gentile con tutti ma soprattutto umile; ed è questo che probabilmente l’ha portata a dov’è ora e dove andrà. Insieme a Robyn Parks, tra le “più ricordate” della storia della Magnolia… in bocca al lupo per tutto, Blanca!

DEL SOLE Laura 7: Positivissima anche quest’anno, sia ad Umbertide in Serie A2 sia qui nelle finali nazionali. Nelle ultime due partite, fra l’altro, ha guadagnato 3 falli complessivamente su tre tiri da tre.

MOSCARELLA Marta 9,5: Doppia doppia devastante da 26 punti e 13 rimbalzi e 10/14 da due; era davvero ovunque e probabilmente non è un caso che stasera si sia vista la vera Moscarella: era una finale scudetto, era un back-to-back, e - soprattutto - per lei è il quarto scudetto.

CERE’ Beatrice 6,5: Gara più che positiva, 7 punti con il 50% da due, 7 rimbalzi e tanta sostanza. Primo anno per lei qui a Campobasso davvero positivo, basti pensare alla partita in Serie B contro Catanzaro di quest'anno per capire che carattere ha questa giocatrice.

TROZZOLA Emanuela 6,5: Percentuali un po’ basse ma +21 di plus/minus. Guida come sempre con calma olimpica la sua squadra e gioca una partita più che sufficiente.

GIACCHETTI Emma 7,5: Si prende pochi tiri ma chiude con ottime percentuali e tanta grinta in difesa sulle pari ruolo del Geas. Ormai anche per lei Campobasso è casa, ma merita di giocare di più, magari in A2 in qualche squadra di livello. Chissà cosa succederà l'anno prossimo.

BOCCHETTI Benedetta 6: Buona partita, cerca insistentemente il canestro dall’arco dei tre punti e conquista diversi rimbalzi offensivi.

Santillo, Boraldo, Del Colle, Moffa, Grande: SV

Si ringrazia Roberto Rago per il materiale fotografico e Twitch italbasketofficial per materiale video.

Dario Salvatorelli

IG: dario_salvatorelli | FB: Dario Salvatorelli | X: dario_acer