LBF Techfind 11ª ritorno 2024-25: Venezia si prende la rivincita contro la Magnolia, finisce con una sconfitta la regular season per le molisane

Vittoria della Reyer sulla Magnolia in una partita senza valore per la classifica. Venezia resta in controllo, mentre la Magnolia si sveglia solo nel finale. Si analizzano poi gli accoppiamenti playoff ed infine le pagelle del match.

SENIOR FEMMINILI

Dario Salvatorelli

3/28/20255 min read

In una partita priva di significato in tutto e per tutto, l’Umana Reyer Venezia sbanca La Molisana Arena di Campobasso prendendosi la rivincita nei confronti della Magnolia, che all’andata aveva vinto al Taliercio e che oggi, fatta eccezione per i minuti finali, gioca l’ultima di regular season con la mentalità della squadra che vuole sfruttare l’impegno soltanto come un valido allenamento in vista dei playoff.

Tanti, troppi errori per mancanza di concentrazione da entrambe le parti in questa contesa, con la Magnolia che soffre moltissimo le lunghe “mastodontiche” di Venezia. La squadra di Mazzon resta in controllo per quasi tutta la partita, fino a quando, nel finale, la Magnolia “si risveglia” e quasi riesce a completare la rimonta, potendo anche recriminare per l’intervento degli dei del basket: una tripla di Scalia avrebbe potuto rimettere in discussione il risultato finale, ma praticamente “entra ed esce” dal canestro lagunare, consegnando di fatto la vittoria alla Reyer, vittoria senza dubbio meritata.

Reyer che deve affrontare la partita senza sia Maria Miccoli sia “El Tornado” Lisa Berkani, ferme per un problemi fisici, ed ha anche Stankovic in condizioni non ottimali. Anche per questo, la società veneta ha accolto Beatrice Mompremier, che stasera si fa sentire in maniera evidente contro una Kunaiyi in evidente difetto di combattività e concentrazione in una gara che, ripetiamo, non ha alcun significato per la classifica.

Tornando al match, sembra di assistere ad un’amichevole prestagionale: tanti momenti di “stanca” ma anche da azioni spettacolari, con assist alla John Stockton o passaggi alla Magic. Pubblico numerosissimo anche stasera, pubblico che sicuramente sarà presente a sostenere le ragazze molisane anche in occasione della post season

Si sapeva già da qualche giorno che le avversarie di Reyer e Magnolia nel primo turno dei playoff scudetto sarebbero state rispettivamente Faenza e Geas. Secondo noi la Reyer potrà andare abbastanza sul velluto, anche se con la vittoria a Tortona le faentine dimostrano una volta di più di essere capaci di qualsiasi impresa.

Quanto alla sfida infinita tra Magnolia e Sesto, è molto difficile fare un pronostico data la stagione con alti e bassi di Geas e lo stato d’animo della Magnolia dopo questa sconfitta… staremo a vedere. Tuttavia, una cosa è certa: il divertimento sarà assicurato.

Da ultimo, ma non per importanza, vanno i nostri ringraziamenti al general manager della Reyer Venezia, che immediatamente dopo la sirena finale fa arrivare gli intervistati in sala stampa essendo molto cordiale… a differenza di altri.

ZIEMBORSKA Aleksandra 6: Di rientro dopo l’ennesimo stop stagionale, si vede che non è ancora al 100%. A volte si ritrova a marcare Kuier e riesce abbastanza bene a tenere l’avversaria.

KUNAIYI Pallas 5: La peggior prestazione della stagione da parte di una delle giocatrici più importanti nel roster campobassano. Prova a rifarsi nei minuti finali, nei quali risponde tutto sommato decentemente ma la vera Kunaiyi che domina come la versione femminile di Shaq è tutt’altra cosa e lo sappiamo tutti. Bene per la Magnolia che la giornata no sia arrivata in occasione di una partita priva di significato. Nei playoff l’interruttore della concentrazione sarà certamente acceso in maniera permanente…

GIACCHETTI Emma 6,5: Ancora una volta dà minuti di qualità quando Morrison e Trimboli sono in panchina, giocando di squadra e chiudendo anche con una stoppata con conseguente transizione e tiro da 3 che, se segnato, avrebbe certamente fatto esplodere l’arena… ma tranquilli, perché tra qualche anno tiri del genere li segnerà.

KACERIK Martina 6: Già a Faenza aveva dimostrato di essere decisamente sulla via del ritorno alla Martina Kacerik che condiziona in positivo le partite con la sua difesa e le sue triple decisive, oggi lo dimostra ancora, giocando con fiducia e determinazione.

TRIMBOLI Stefania 6: Non tanti minuti in campo per lei, ma partita nel complesso sufficiente. I lunghi riposi in panchina le gioveranno sicuramente per il finale di stagione.

MELDERE Laura 5,5: Segna un canestro e gioca solo 8 minuti, nei quali insieme a Kunaiyi prova a tenere la coppia Kuier-Mompremier. Si può fare decisamente meglio.

QUINONEZ Blanca 7,5: Una delle poche a giocare ai suoi soliti livelli. Nel girone di ritorno abbiamo rivisto la vera Blanca, quella che fa 19 punti in 28 minuti… e probabilmente pochi se ne saranno accorti. Peccato per le 6 palle perse.

SCALIA Sara 5: Poco da dire, brutta prestazione in attacco, con 0/5 da tre. Se un paio di quelle triple fossero entrate probabilmente avremmo commentato un 2-0 in questa stagione tra Campobasso e Reyer. La cosa positiva è che rispetto ad inizio stagione è decisamente migliorata in difesa.

MADERA Sara 6: A differenza della partita d’andata, gioca una gara ottima nel primo quarto ma negli altri tre si vede poco in attacco, più in difesa tentando di fare quello che poteva contro le due giganti della Reyer.

MORRISON Que 6,5: All’inizio della partita distribuisce un assist spettacolare, sfiora la doppia doppia con 12 punti e 9 rimbalzi ma tira con percentuali basse dal campo e per questo il voto non è più alto. Gioca come sempre bene in difesa contro le pari ruolo della Reyer, regalandoci un duello meraviglioso contro Villa.

Moscarella, Bocchetti: N.E.

LE PAGELLE

LOGOH Caterina: N.E.

SMALLS Kamiah 6,5: Non brilla e la causa è l’ottima difesa di Morrison, si notano però ottime giocate da parte della giocatrice che ad Empoli dominava ed a Venezia appare di meno.

VILLA Matilde 6,5: Vedi Smalls, con la differenza che al posto di “Empoli” c’è “Costa Masnaga”, peccato per le 6 palle perse perché ormai da lei ci si aspettano sempre prestazioni eccellenti. Questa non è eccellente ma è discreta, il che è comunque positivo.

NICOLODI Giuditta 5,5: Parte in quintetto ma in generale si vede poco, non incidendo sulla contesa.

PAN Francesca 5,5: Anche lei si fa notare molto poco, ma non c’è bisogno del suo apporto in questo match.

STANKOVIC Dragana SV: E’ ingiusto esprimere una valutazione per una ragazza che sta combattendo contro delle rogne fisiche e che gioca solo 8 minuti.

CUBAJ Lorela 6: Fino a questo momento è autrice di una stagione molto buona, anche se la sua prestazione di stasera è semplicemente sufficiente, anche giocando insieme a Kuier e/o Mompremier.

FASSINA Martina 5,5: Vedi Pan, è strano vedere alcune colonne della nostra nazionale segnare così poco.

SANTUCCI Mariella 5: Si vede poco e spesso è indecisa sul da farsi, come quando rifiuta una tripla in ritmo per poi fare un airball dopo un palleggio arresto e tiro. 0/7 dal campo, può giocare decisamente meglio.

MOMPREMIER Beatrice 7,5: C’è da dire che contro la Kunaiyi di stasera non era difficile fare la doppia doppia che l’ultima arrivata fa registrare. La cosa che stupisce è che questa doppia doppia la fa in soli 13 minuti di gioco. Meglio Kuier-Shepard o Kuier-Mompremier? E’ ancora troppo presto per dirlo, perché nei playoff Beatrice troverà avversarie ben più solide, concentrate e determinate.

KUIER Awak 7: Insieme a Mompremier domina sotto i tabelloni, non è la Kuier immarcabile di un anno fa ma comunque si comporta ottimamente, sfiorando la doppia doppia (14 punti e 9 rimbalzi).

Si ringrazia Maurizio Silla per il materiale fotografico.

Per scoprire i playoff: CLICCA QUI

Dario Salvatorelli

IG: dario_salvatorelli | FB: Dario Salvatorelli | X: dario_acer